Il montascale curvilineo per rampe curve e multiple
Versatile e affidabile, il montascale curvilineo è in grado di servire rampe di varia curvatura, incluse quelle elicoidali, nonché scale rettilinee/curve disposte su più livelli.
Montascale a poltroncina con scala curva
Indice articolo
- 1.Introduzione
- 2.Montascale a poltroncina curvilineo
- 3.Montascale a pedana (o piattaforma) curvilineo
- 4.Montascale a soffitto curvilineo
- 5.Variabili di prezzo di acquisto per un montascale curvilineo
- 6.Come acquistare un montascale curvilineo?
- 7.Quali sono gli incentivi fiscali per comprare un montascale per rampe curve?
- 8.Garanzia e manutenzione del montascale curvilineo
- 9.Sei invece interessato al montascale rettilineo?
Introduzione
Un montascale curvilineo ha la funzione di far superare agli individui con difficoltà motorie la barriera architettonica rappresentata da rampe curve oppure con una disposizione su più piani, che implica sempre la presenza di angoli e conseguenti curve. A seconda della necessità del singolo soggetto questa tipologia di servoscala può essere a poltroncina oppure a pedana porta carrozzina.
Una cosa importante da sapere è che rispetto ai modelli per rampe diritte (Approfondimento: “Montascale rettilineo”) la gamma di quelli curvilinei necessita di una realizzazione su misura della guida, mentre le altre componenti sono analoghe. Infatti è indispensabile che il binario assuma una conformazione tale da permettere al montascale un movimento fluido e sicuro, adattandosi alle variazioni di pendenza e traiettoria delle gradinate. Possiamo assicurare che con le attuali tecnologie questo è possibile senza sacrificare nulla alla sicurezza e al comfort del passeggero, sia in caso di installazioni in ambienti interni che esterni. Un saliscale per rampe curve progettato a regola d’arte può perfino consentire il trasporto di un anziano o disabile su scale a chiocciola oppure lungo percorsi superiori ai 70 metri.
Le attuali disposizioni di legge finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoncihe hanno reso sempre più diffusi i servoscala curvilinei, in particolare da quando sono entrati in vigore gli incentivi fiscali. Per fare un esempio, in ambito condominiale oggi come oggi si usano come alternativa per disabili quando manca l’ascensore. Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere questa guida: “Montascale in condominio”, che contiene maggiori dettagli.
esempio di montascale curvilineo in condominio in provincia di milano
———— 1 ————
Montascale a poltroncina curvilineo
In ambito domestico il montascale a poltroncina curvilineo (Approfondimento: “Montascale a poltroncina“), assieme alla variante rettilinea, costituisce l’ausilio più comune per consentire ad anziani o disabili di spostarsi su piani diversi. La preferenza si rivela netta soprattutto fra i primi, perché questa tipologia è concepita specialmente per chi ha difficoltà motorie da lievi a medie. Ed è proprio il caso di molti anziani, che lamentano fatica e disagio a salire e scendere i gradini ma conservano la capacità di sedersi (in autonomia o facendosi aiutare) e deambulare al piano.
Ma com’è fatto e come funziona un montascale a poltroncina curvilineo? Le componenti principali di questo ausilio elettromedicale a supporto dei soggetti con ridotta funzionalità motoria sono 3:
- poltroncina: la sedia imbottita del servoscala consente al passeggero di accomodarsi e spostarsi lungo le rampe di scale in modo agevole e privo di rischi. Da sapere, se rientri nel novero dei soggetti con grosse difficoltà a passare dalla posizione eretta a quella seduta, che da qualche anno si è diffuso anche una tipologia alternativa con seduta inclinata e molla sottostante, concepita per le tue peculiari esigenze in quanto ti permette di adottare una posizione semi seduta. Ogni modello di servoscala con sedia presenta di serie anche la pedana poggia piedi e i braccioli; sull’estremità di uno di questi si trova il pulsante o levetta per azionare il device. L’incolumità del soggetto e dell’ambiente è garantita dalla cintura di sicurezza, dai sensori perimetrali e da un design che azzera il rischio di urti accidentali con gli elementi attorno alla poltroncina, come ad esempio il muro retrostante. Le dimensioni variano in base alla corporatura dell’anziano o disabile e dello spazio disponibile. Al termine della corsa la poltrona può essere richiusa (automaticamente o con intervento manuale a seconda del modello) per evitare ogni ingombro sulle scale. Dal punto di vista estetico questo elemento del saliscale può essere disponibile in vari tessuti e colori; se nessuno di quelli proposti ti soddisfa puoi richiedere un rivestimento personalizzato.
- Guida: generalmente tubolare, la guida o rotaia ha la funzione di garantire lo spostamente lungo la scala della poltroncina. Può presentarsi a singolo binario oppure doppio, in funzione del peso da trainare e quindi della robustezza richiesta. Nella scelta da effettuare bisogna però tenere conto anche della larghezza della rampa: il sistema monorotaia è più compatto, mentre la doppia guida comporta un ingombro maggiore, che a differenza della poltroncina richiudibile è permanente. Quanto alla tecnologia impiegata, le più diffuse sono a pignone e cremagliera, a sfera e a fune. Le disomogeneità di angolazioni e pendenza intrinseche alle rampe curve nonché alle intersezioni con i pianerottoli (che riguardano pure le scalinate diritte, se multi piano) comportano una progettazione e un assemblamento su misura, il solo in grado di creare un binario privo di pendenze eccessive e irregolarità. Se queste non fossero controbilanciate, infatti, sarebbero in grado di pregiudicare il corretto movimento del montascale. L’aspetto positivo della realizzazione su misura consiste nella possibilità di installare il montascale curvilineo su rampe di qualunque curvatura, incluse quelle a chiocciola. L’importante è che i gradini abbiano una larghezza minima di almeno 75 cm.
- Sistema di trazione elettrico: è costituito da un motore e da una batteria che si ricarica quando il servoscala curvilineo è fermo al piano. Nei modelli a poltroncina il gruppo motore-batteria si situa in un alloggio apposito sotto al sedile, consentendo così al saliscale di mantenersi compatto e isolando al contempo le componenti elettriche. Il funzionamento tramite batteria si rivela provvidenziale in caso di blackout, perché consente al passeggero di terminare sempre la corsa in tutta sicurezza. Oggi molti modelli dispongono di batterie al litio, che offrono una ricarica più rapida.
Per quanto riguarda le dimensioni e la portata un montascale curvilineo a poltroncina ha misure minime della sedia di 35×40 cm, mentre la predella poggia piedi deve misurare almeno 30×20 cm. La portata varia da 100 a 200 kg; la maggior parte si attesta sui 130-160 kg.
———— 2 ————
Montascale a pedana (o piattaforma) curvilineo
Si parla di montascale a pedana curvilineo (Approfondimento:
“Montascale a piattaforma“), altrimenti detto a piattaforma, quando si vuole indicare un dispositivo per il superamento delle barriere architettoniche con guida curva e dotato di una pedana atta a trasportare una carrozzina per individui disabili, spesso anche un secondo passeggero in piedi o seduto. Raramente questo servoscala dispone invece del solo spazio per il trasporto di un unico individuo in posizione eretta oppure sistemato su una sedia reclinabile.
Il montascale a piattaforma curvilineo è quasi sempre la scelta elettiva nel momento di acquistare un ausilio per il trasporto delle persone paraplegiche o tetraplegiche. Ma può risultare ugualmente preferibile per certi anziani con ridotta capacità deambulatoria, rispetto al modello a poltroncina, quando abbiano necessità di un accompagnatore fisso. Il funzionamento è del tutto analogo fra le 2 tipologie, che si spostano lungo una rotaia tubolare singola o doppia (ovviamente il maggiore peso della piattaforma comporta un binario più robusto). Cambia invece la larghezza minima delle scale, che per i saliscale a pedana deve essere solitamente di almeno 95-100 cm. La portata dipende dal modello e dalle sue dimensioni, ma è sempre superiore ai 130 kg.
Le componenti che formano una piattaforma servoscala sono:
- pedana in alluminio o acciaio con bandelle di protezione e una spalliera lato binario in cui sono disposti i comandi. A seconda del modello l’avvio è azionabile tramite joystick o pulsante oppure a mezzo di un display touchscreen. Per garantire la sicurezza durante il trasporto la piattaforma dispone anche di bracci di protezione che racchiudono il perimetro proteggendo il disabile (assieme alle bandelle inferiori) in caso di inclinazioni accidentali. Inoltre sono attivi dei sensori di prossimità in grado di rilevare ostacoli e determinare l’arresto del dispositivo. Sempre sul fronte sicurezza troviamo un limitatore di velocità che interviene in caso di malfunzionamenti riuscendo a frenare il motore. Quando non in uso la piattaforma, che date le dimensioni può rappresentare un grosso intralcio, si autoribalta in verticale, richiudendosi. Questa caratteristica un tempo optionale è oggi uno standard con poche eccezioni.
- Rotaia monotubo a a doppio tubo. E’ costituita da singoli componenti assemblati in modo tale da conferire al binario la curvatura e la pendenza desiderate. Come già accenanto, l’eterogeneità delle rampe curvilinee e multipiano comporta una realizzazione su misura più o meno complessa. Spesso questa è proporzionale alla lunghezza del percorso, in particolare quando siano presenti ostacoli oppure tratti (tipicamente esterni) di varia pendenza o con strette curve a gomito. Nonostante ciò anche per i montascale a pedana curvilinei l’installazione non richiede quasi mai interventi murari. La rotaia si mantiene infatti su appositi perni d’acciaio fissati ai gradini a intervalli di 2-4.
- Sistema di trazione. La salita e discesa del montascale a pedana curvilineo lungo la rotaia è reso possibile da un motore elettrico che aziona un sistema a fune, a pignone e cremagliera oppure a rulli. Ad alimentare il motore abbiamo delle batterie che si ricaricano automaticamente quando il dispositivo giace inutilizzato, al fine di assicurare sempre una carica sufficiente per la corsa successiva. Da notare che motore e batteria, a parità di pendenza e lunghezza del percorso, devono essere più potenti rispetto a quelle richieste per i modelli a poltroncina. Questo perché il peso maggiore della pedana e della carrozzina (e talvolta anche di un secondo passeggero) uniti alla lunghezza maggiore del binario a causa delle curvature comportano uno sforzo più sostenuto per il motore.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Montascale a soffitto curvilineo
Il montascale a soffitto curvilineo è una variante della tipologia a binario fissato alla scala, si differenzia infatti per la disposizione della rotaia. Questa invece di correre a lato della rampa si trova a pochi centimetri dal soffitto, cui risulta saldamente ancorata con speciali picchetti in acciaio. Questo modello di servoscala per rampe curve può avere in dotazione una poltroncina o agganciare una carrozzina indipendente. Nonostante la sua versatilità si tratta di un’opzione di ripiego, riservata a casi che per la presenza di ostacoli o rampe troppo strette vietano l’installazione di una guida classica. Il motivo è da ricercare nella realizzazione complessa e costosa, specialmente quando il percorso si snoda su più piani. Sul fronte sicurezza e affidabilità però il servoscala a soffitto ha performance sovrapponibili ai modelli con binario lato scala.
———— 4 ————
Variabili di prezzo di acquisto per un montascale curvilineo
Che cosa influenza il prezzo di acquisto di un montascale curvilineo? Diverse variabili, come puoi contastare quando ricevi un preventivo. Trattandosi di una spesa di migliaia di euro, è consigliabile essere consapevoli delle varie voci di costo, in modo da capire se l’ammontare richiesto è davvero corretto.
La tipologia di montascale curvilineo, ossia a poltroncina oppure a pedana, comporta una differenza di costo dai 1.500 € in su. In condizioni equivalenti il più economico è il primo, mentre il prezzo del secondo lievita per il costo più alto della pedana con spalliera e del motore e batteria più grossi.
La lunghezza del percorso può avere un impatto anche maggiore per via dell’accresciuta complessità della progettazione, della realizzazione del manufatto e dell’intervento d’installazione più lungo e oneroso.
Le dimensioni del modello possono influenzare il prezzo di acquisto di un montascale curvilineo sia nella tipologia con sedia che a piattaforma. Ambedue devono trasportare in modo comfortevole il passeggero e disporre quindi di misure adeguate per la sua taglia e, nella piattaforma a servoscala, anche per quella della carrozzina.
Gli optionals del montascale curvilineo per anziani o disabili quando presenti si dimostrano una variabile caratterizzata da un’ampia forbice di prezzi. Fra i principali troviamo l’automazione completa dei comandi, la pedana posa piedi illuminata e la verniciatura personalizzata della rotaia. Quest’ultima ha un costo variabile in funzione della lunghezza del binario stesso.
La guida singola o doppia comportano anch’essa una variazione di listino. La prima è più compatta, ideale per rampe strette e pesi medio-bassi. La seconda aumenta la stabilità e si dimostra preferibile, quando non obbligatoria, per carichi più pesanti, pur richiedendo un esborso maggiore.
Ecco in conclusione una tabella con indicazioni sul prezzo medio aggiornato per le installazioni di montascale curvilineo più comuni. L’ammontare si intende per saliscale senza optionals e al lordo degli sgravi fiscali che attualmente sono del 75%.
Costi medi montascale curvilineo | |
Tipo di montascale curvilineo | Prezzi min-max |
Montascale curvilineo a poltroncina per 1 rampa | € 5.500-7.000 |
Montascale curvilineo a piattaforma per 1 rampa | € 6.500-8.500 |
Montascale curvilineo a poltroncina per 2 rampe | € 7.000-9.500 |
Montascale curvilineo a piattaforma per 2 rampe | € 8.500-10.500 |
Montascale curvilineo a poltroncina per 3 rampe | € 10.000-12.000 |
Montascale curvilineo a piattaforma per 3 rampe | € 10.000-12.500 |
Montascale curvilineo a soffitto | € 12.000-16.000 |
Vorresti saperne di più? Per ulteriori dettagli ti consigliamo di visitare la pagina con un Approfondimento DEDICATO: “Montascale prezzi“.
Il montascale curvilineo ti porta da un piano all’altro in tutta sicurezza ed è uno dei dispositivi più semplici da usare in assoluto.
Il prezzo del servoscala per rampe curve è:
oggi diminuito del 75% per merito delle agevolazioni in vigore. Noi le scontiamo subito e ti facciamo pagare così solo il 25%. Non perdere l’occasione, contattaci!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Come acquistare un montascale curvilineo?
L’acquisto di un montascale curvilineo avviene rivolgendoti a una ditta specializzata nella vendita, installazione e manutenzione di servoscala o più genericamente impianti elevatori. Alcune aziende sono anche produttrici, in tal caso com’è ovvio il loro catalogo include un unico brand.
Rivolgendoti a noi la modalità di contatto è a tua scelta, puoi compilare il form dedicato o in alternativa telefonarci. In ambo i casi ti viene richiesto di fornire alcune informazioni orientative, finalizzate a comprendere le tue esigenze. Per offrirti il miglior montascale curvilineo quindi ti domandiamo il numero di rampe, la collocazione in interno oppure in esterno e la tipologia di montascale che ti interessa, vale a dire a poltroncina o a piattaforma. Ti consigliamo di misurare preventivamente anche la larghezza dei gradini, essendo un parametro fondamentale.
Lo step seguente, se lo desideri, è un appuntamento finalizzato alla valutazione della scala. Gratuito e senza impegno, consente di verificare se l’installazione del servoscala curvilineo è fattibile, con quali modalità e infine quali modelli ed eventuali optionals rispondono alle tue necessità. Il tecnico valuta la stabilità della scala, la presenza di ostacoli, la larghezza, la pendenza e curvatura e altri dettagli inerenti. Il suo compito consiste anche nello spiegarti quali sono le soluzioni appropriate, se hai ulteriori richieste è a tua disposizione per rispondere ai quesiti che vuoi porgli.
La valutazione accurata della situazione e delle tue esatte esigenze si traduce anche in un preventivo altrettanto preciso e dettagliato. Esaminandolo con attenzione puoi verificare la corrispondenza con le tue aspettative; se ti ritieni soddisfatto puoi ricontattare l’azienda per comunicare la tua decisione.
A questo punto si tratta di concordare le tempistiche dell’intervento di installazione. Generalmente per un montascale curvilineo l’attesa varia da una settimana a 2-3, in funzione della complessità e lunghezza della rotaia e/o dalla richiesta di particolari optionals.
L’operazione finale, con la collocazione del montascale e della sua guida curvilinea, necessita in media di 3-6 ore. A installazione ultimata ti spieghiamo come usare il tuo servoscala e come prendertene cura, è molto facile ma non temere: ce ne andiamo soltanto dopo esserci accertati che hai compreso tutto alla perfezione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Quali sono gli incentivi fiscali per comprare un montascale per rampe curve?
Il montascale a pedana curvilineo può beneficiare di un bonus fiscale del 75%
Gli sgravi fiscali dedicati ai montascale per rampe curve consentono di alleggerire notevolmente l’impatto dell’esborso richiesto. Attualmente la detrazione maggiore riguarda la detrazione del 75% disponibile per il 2023 e i 2 anni seguenti. Le modalità di accesso a tali incentivi sono tramite sconto immediato in fattura o in alternativa in 5 importi identici nei successivi 5 anni tramite la dichiarazione dei redditi. Il tetto di spesa detraibile va da € 50.000 per unità abitative indipendenti a € 30.000 per unità nel caso di palazzi con più di 8 appartamenti.
Infine esiste una detrazione IRPEF del 19% per ausili riservati ai disabili. Tale sgravio si applica anche alla manutenzione del servoscala. Non è cumulabile con le altre detrazioni sul medesimo ammontare: o usi una o l’altra.
Da ricordare che gli sgravi fiscali richiedono il pagamento tracciabile.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Garanzia e manutenzione del montascale curvilineo
Come qualunque altro dispositivo, anche il montascale per rampe curve e multipiano può guastarsi. Esiste una garanzia per la sostituzione gratuita? La risposta è in funzione dell’arco temporale intercorso dal momento dell’acquisto del servoscala e dalle politiche in materia applicate dalla casa costruttrice.
In pratica: esiste un periodo di garanzia del saliscale che copre sempre i primi 24 mesi, in accordo alla normativa vigente. Ma a seconda della marca la copertura può essere più lunga, almeno per determinati componenti del dispositivo. Alcuni fabbricanti la estendono a 36 mesi, altri a 60 mesi e per alcuni modelli si arriva alla garanzia a vita.
Per usufruirne però è indispensabile effettuare la manutenzione periodica indicata dal costruttore. Quest’ultima, è bene saperlo, è obbligatoria anche per ottemperare alle disposizioni di legge, che prevedono una verifica dell’intero impianto a cadenza biennale. Il montascale infatti necessita di lubrificazione, pulizia e controllo delle componenti sottoposte a usura. Il primo intervento programmato generalmente è gratuito, gli altri sono da effettuare semestralmente. Con eventuali variazioni, s’intende, determinate dalla frequenza di utilizzo o da condizioni d’uso particolarmente gravose, ad esempio percorsi molto lunghi, esterni, etc.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 8 ————
Sei invece interessato al montascale rettilineo?
Se la tua scalinata presenta una rampa diritta il modello adatto è il montascale rettilineo. Questa tipologia si differenzia per una guida priva di curve, dettaglio che si traduce in un costo minore, tempi di attesa e installazione rapidi e anche in una larghezza di scala minima inferiore di circa 5-10 cm. Questi vantaggi derivano dal fatto che i componenti della rotaia sono disponibili serializzati, occorre soltanto creare una sezione della lunghezza necessaria.
Come forse avrai già capito, il servoscala rettilineo è idoneo soltanto a rampa uniche. Difatti la doppia intersezione con uno o più pianerottoli richiede un adattamento del binario, ossia un montascale curvilineo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 9 ————