• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Ascensori e Montascale

Ascensori e Montascale

Ascensori e Montascale: Fornitura e installazione di Ascensori, Miniascensori e Montascale (Detrazioni Fiscali, 50%, 75% o 90% di detrazioni↑)

  • Home
  • Chi siamo
  • Ascensori
  • Montascale
Contattaci

Montascale per disabili

Ti trovi qui: Home / Montascale / Montascale per disabili

28 Luglio 2025 by ascensoriemontascale

Montascale per disabili: caratteristiche e prezzi medi

Abiti in una casa o condominio senza ascensore? Non puoi camminare? Un montascale per disabili ti ridona libertà e indipendenza. Lo potrai usare tutte le volte che ti serve in piena sicurezza. E le opzioni per risparmiare ci sono.

COSA DEVI SAPERE

  • L’ingombro è più modesto di quanto pensi e le scale non si rovinano. Puoi collocare il montascale su quasi ogni tipo di rampa sfruttando le soluzioni tecniche disponibili.
  • La normativa in vigore promuove la rimozione delle barriere architettoniche, sia con leggi a tutela dei disabili che tramite agevolazioni fiscali.
  • Con noi installare il tuo dispositivo è semplice, rapido e conveniente, dal sopralluogo gratuito con preventivo trasparente all’installazione in poche ore.

 

montascale per disabili

 

Indice articolo

  • 1.Montascale a pedana o piattaforma
  • 2.Requisiti principali da tenere in considerazione
  • 3.Variabili di prezzo per un montascale per disabili
  • 4.Montascale per disabili normativa recente
  • 5.Montascale a cingoli ed a ruote per disabili: limiti rispetto al montascale fisso
  • 6.Montascale per disabili detrazioni fiscali
  • 7.Come acquistare un montascale per disabili
  • 8.Domande frequenti

Montascale a pedana o piattaforma

Si definisce montascale a pedana o piattaforma un dispositivo elettromedicale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Questa tipologia si presta a ospitare un individuo in carrozzina al fine di consentirgli il superamento di una scalinata dritta (Approfondimento: “Montascale rettilineo“) o curva (Approfondimento: “Montascale curvilineo“), anche multirampa.

Il servoscala per disabili è formato da:

  • una pedana in acciaio o alluminio con cordoli perimetrali anti caduta;
  • una spalliera con display e pulsantiera (o touchscreen);
  • bracci di protezione che salvaguardano il disabile quando il montascale è in movimento;
  • sensori antiurto, di rilevamenti ostacoli e antischiacciamento;
  • (opzionale) una sedia pieghevole nella spalliera, concepita per un secondo passeggero.

Il movimento del montascale a piattaforma per disabili origina dallo scorrimento lunga una doppia rotaia collocata in genere al lato della scala. A garantirne la propulsione troviamo un potente motore elettrico.

Quando il device è inutilizzato può essere richiuso in posizione verticale al lato della scala: questo è fondamentale per lasciare sgombra la rampa. Oltre alla variante classica di montascale abbiamo alternative che non coinvolgono la scala.

Ad esempio il servoscala verticale idraulico, per dislivelli fino a 1,6 metri e disponibile pure con cestello di protezione, oppure il servoscala a soffitto (in questa guida descriviamo i vari modelli).

Uno dei punti di forza di questa categoria di dispositivi elettromedicali è che il funzionamento di un montascale per disabili a piattaforma è davvero semplice. Quando la carrozzina è posizionata sulla pedana si preme un pulsante (o sul touchscreen a seconda del modello) e si avvia la corsa. Oppure si può richiamare il montascale per invalidi da remoto con un telecomando.

Il device si ferma poi automaticamente al piano desiderato. In caso di utilizzo promiscuo in fase di progettazione si possono programmare anche fermate intermedie. Le scalinate percorribili sono sia quelle dritte che curve, interne o esterne.

Appositi materiali e una progettazione specifica infatti permettono ai servoscala di mantenere le stesse performance con condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, ghiaccio, temperature elevate). La lunghezza massima del percorso, anche esterno, può raggiungere le decine di metri.

Montascale a poltroncina con scala curvaMontascale a pedana per carrozzine

 

Voglio un preventivo e usufruire del bonus al 75%

Torna all’indice dei contenuti

———— 1 ————

Requisiti principali da tenere in considerazione

Prima dell’acquisto di un montascale per disabili occorre valutare alcuni fattori che necessariamente influenzano la scelta del modello. Li descriviamo di seguito.

Autonomia del disabile. E’ in grado di salire/scendere e attivare la partenza del servoscale da solo? Oppure è indispensabile la presenza di un accompagnatore? In questo secondo caso, è intuitivo, occorre una pedana saliscale più ampia. Quando si tratta di scegliere, consigliamo di valutare per quanto possibile anche la situazione futura. In tal modo un montascale per soggetti con difficoltà motorie svolgerà la sua funzione per lunghissimo tempo senza bisogno di modifiche.

Larghezza della scala e presenza di ostacoli. Le moderne pedane servoscala sono concepite per ridurre al minimo l’ingombro durante e dopo l’uso. Ma è intuitivo che mantengano esigenze di spazio con le quali occorre fare i conti. Indicativamente la larghezza minima di rampa si attesta sui 95-105 cm. Fattori importanti risultano le dimensioni della carrozzina (a sua volta in funzione della corporatura del disabile) e la conformazione della scala. Rampe curve richiedono una decina di centimetri in più. In casi limiti si può optare per un montascale per disabili a soffitto, in cui la guida telescopica risolve (quasi sempre) il problema dello spazio insufficiente. Il rovescio della medaglia è il costo elevato di questa tipologia di servoscala per disabili.

Esigenze del condominio. Spesso l’installazione del montascale per individui con ridotte capacità di movimento avviene in un condominio (Approfondimento: “Montascale per condominio“). In tale evenienza occorre evitare limitazioni all’usufrutto collettivo delle parti comuni. Generalmente una soluzione si trova e questo fattore non impedisce l’installazione del montascale per disabili. Esistono però eccezioni che sarà compito dello staff tecnico individuare.

Ripartizione della spesa e sgravi fiscali. In condominio la spesa per l’acquisto del montascale talvolta è ripartita e talvolta è il disabile ad accollarsi l’intero l’onere. In qualunque caso (e contesto, non solo condominiale) la normativa attuale prevede Iva agevolata al 4% che ammortizza il costo.

Vincoli paesaggistici. In un numero esiguo di casi vincoli paesaggistici/architettonici impediscono la messa in posa del montascale per disabili. Se la collocazione è all’interno di una residenza privata invece non sussistono problemi. Come per gli altri elementi da valutare, la perizia di un tecnico installatore può risolvere tutti i tuoi dubbi.

Serietà e affidabilità della ditta che fornisce e installa il servoscala. Il compito dell’azienda a cui ti rivolgi è fondamentale. Deve consigliarti il montascale più consono alle tue esigenze ed eseguire un’installazione perfetta (nota che frequentemente la guida va realizzata su misura!). Infine, deve garantirti una manutenzione scrupolosa e una celere disponibilità in caso di malfunzionamenti.

Tutti requisiti sui quali non bisogna mai sorvolare, magari a causa di una pubblicità allettante sul web.

Montascale a piattaforma per condomini e privatiMontascale a pedana per carrozzine

 

Montascale a piattaforma per scale curvilineeMontascale a piattaforma per scale curvilinee

 

Voglio un preventivo e risparmiare grazie al bonus al 75%

Torna all’indice dei contenuti

———— 2 ————

Variabili di prezzo per un montascale per disabili

Le voci di costo che determinano il prezzo di un montascale per disabili vanno dalla lunghezza del binario, alla tipologia e agli optional. Vediamo punto per punto.

Lunghezza e conformazione della scala. Le scale curve e/o inframmezzate da pianerottoli richiedono una progettazione e realizzazione su misura. Questo comporta un rincaro della spesa. Idem per la presenza di ostacoli al piano che obbligano a una deviazione dell’area di fermata e discesa del disabile. In ultimo, considera che a binario più lungo corrispondono batteria e motore più potenti (in particolare in caso di forte pendenza) e costosi.

Dimensioni del servoscala e optional. L’incidenza di questo fattore risulta di facile intuizione: una pedana più grande comporta un prezzo maggiore del montascale per disabili. Vale per ogni tipologia. Anche dotarsi della comodità di uno o più optional, ad esempio la sedia per accompagnatori, implica un aumento dell’esborso.

Modello di montascale per i disabili. I servoscala con binari ancorati alle scale hanno un prezzo minor dei montascale a soffitto per disabili.

Per una valutazione più accurata delle variabili di prezzo dei montascale per soggetti con difficoltà motorie ecco un’utile tabella. I dati rappresentano una stima generica dei costi delle diverse tipologie.

Costi medi montascale per disabili
Tipo di montascale Prezzi min-max
Montascale a pedana per scale diritte (una rampa) € 5.000-12.000
Montascale a pedana per singola rampa curva€ 6.500-15.000
Servoscala per 2 piani € 8.500-18.000
montascale per 4 piani€ 16.000-35.000
Montascale a piattaforma a soffitto€ 9.000 – 35.000
servoscala mobile a ruote € 2.000-4.500

Voglio un preventivo e sfruttare le agevolazioni al 75%

Torna all’indice dei contenuti

———— 3 ————

Montascale per disabili normativa recente

L’attuale normativa concernente i montascale per disabili descrive:

  •  le modalità di accesso e l’ammontare dei bonus fiscali (vedi sotto paragrafo dedicato);
  • gli obblighi/diritti sull’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • i doveri dei titolari di servoscala per mantenere sicuro il proprio dispositivo;
  • inoltre contiene indicazioni sulle misure minime che deve avere un saliscale elettrico per soggetti con difficoltà motorie.

Le leggi di riferimento sull’abbattimento delle barriere architettoniche sono la 13/89, il DM 236/89 (normative tecniche) e la successiva 104/92, alle quali si aggiungono il decreto presidenziale numero 503 del 1996 e la legge 220/2012.

Spiegato in modo semplice, lo Stato tutela i diritti delle persone disabili ad accedere e usufruire di locali privati e strutture pubbliche di qualsivoglia natura. Ad esempio ospedali, musei, ristoranti, spiagge, supermercati, uffici della Pubblica Amministrazione, esercizi commerciali, etc.

Il fine è far sì i soggetti con impedimenti motori non siano penalizzati rispetto ai cittadini non disabili. Gli edifici/strutture preesistenti quindi devono adoperarsi per rimuovere le barriere architettoniche interne ed esterne che impediscono alle persone con difficoltà motorie di accedere ai siti e di viverli senza disagio.

Per barriere architettoniche s’intendono svariati ostacoli come scale, porte strette, pavimenti scivolosi, servizi igienici a misura di persone deambulanti.

Le possibili deroghe alla rimozione delle barriere riguardano solo 2 casi. Il primo interessa i luoghi protetti da vincoli paesaggistici e architettonici.

I medesimi sono esentati dagli interventi necessari quando questi comporterebbero uno stravolgimento importante dell’edificio o sito (secondo parere della Soprintendenza).

Il secondo concerne gli edifici in cui le modifiche per rimuovere gli ostacoli all’accesso potrebbero comprometterne sicurezza e stabilità.

Gli edifici di nuova costruzione invece devono nascere già “omologati” per una piena fruizione ai diversamente abili.

Negli immobili preesistenti le alternative idonee sono le installazioni di ascensori con porte di larghezza sufficiente, la scala per disabili oppure i montascale.

Il loro uso è quindi incentivato, sia tramite sgravi fiscali che a mezzo di disposizioni favorenti l’installazione di un servoscale.

Il titolare di un montascale per disabili dal canto suo ha l’obbligo di sottoporre a manutenzione periodica il device. Questo è anche saggio, per prevenire malfunzionamenti che potrebbero ledere l’incolumità del passeggero o di terzi.

Un accenno infine alle disposizioni tecniche su barriere architettoniche e montascale per disabili. La normativa indica i requisiti dimensionali minimi che devono possedere i secondi per funzionare in sicurezza.

La piattaforma servoscala dovrebbe avere una superficie di almeno 1,20×0,80 m e una portata di 130 (edifici privati) o 150 kg (edifici pubblici). 

Il montascale fisso ti trasporta da un piano all’altro in tutta sicurezza ed è uno dei dispositivi più semplici da usare in assoluto.

Il prezzo del servoscala per disabili è:

ribassato del 75% per merito delle agevolazioni in vigore nel 2025. Approfitta dell’occasione, contattaci!

Piattaforma elevatrice esterna per disabiliPiattaforma elevatrice esterna per disabili

 

Montascale a piattaforma elevatrice senza vanoMontascale a piattaforma elevatrice senza vano

Voglio un preventivo e sfruttare le agevolazioni fiscali 2025

Torna all’indice dei contenuti

———— 4 ————

Montascale a cingoli ed a ruote per disabili: limiti rispetto al montascale fisso

La tipologia di saliscale mobili, ossia i montascale a cingoli ed a ruote, si propone come soluzione alternativa o complementare ai servoscala fissi. La differenza fondamentale risiede nell’assenza del binario. Questi dispositivi risultano autonomi nella locomozione grazie a cingoli o ruote.

I cingolati sono indicati per scalinate rettilinee o con curvature ampie, mentre i montascale a ruote si adattano meglio a scale più strette.

Entrambi i modelli hanno dimensioni inferiori rispetto alle pedane servoscala, e, grazie al fatto di essere trasportabili, possono essere impiegati in contesti diversi.

I modelli moderni possono essere dotati di batterie molto performanti, idonee anche a percorrere rampe molto lunghe. Altro vantaggio dei montascale a ruote e a cingoli risiede nel prezzo, più contenuto della tipologia fissa.

Accanto a tali aspetti positivi troviamo però quelli negativi. Le tipologie mobili di saliscale richiedono sempre l’intervento di un accompagnatore. Questo riduce fortemente l’autonomia del disabile.

Vale anche la pena notare che il loro uso è meno agevole e intuitivo dei modelli fissi. Al manovratore occorre preparazione, forza e attenzione. Un errore o un attimo di distrazione possono costare caro. Il montascale per disabili fisso offre certo più sicurezza.

Quando il motivo per scegliere un montascale mobile risiede nelle misure troppo esigue della rampa delle scale, si può vagliare un’altra alternativa: il montascale a poltroncina. Si tratta di una tipologia che si muove lungo una rotaia singola o duplice e che richiede una larghezza di scala minima di circa 60-65 cm (Approfondimento: “Montascale a poltroncina”).

Montascale a poltroncina per anziani e disabiliMontascale a poltroncina per anziani e disabili

 

Torna all’indice dei contenuti

———— 5 ————

Montascale per disabili detrazioni fiscali

Il bonus barriere architettoniche include ovviamente i montascale per disabili. Le detrazioni fiscali in vigore ancora nel 2025 risultano particolarmente vantaggiose. E’ prevista infatti una detrazione IRPEF del 75% sulla spesa sostenuta per l’acquisto o sostituzione di un servoscala per soggetti con ridotta autonomia motoria.

Oltre ai proprietari di immobili possono beneficiarne anche i conduttori che si facciano carico della spesa. L’importante è che all’avvio dei lavori sia già stato registrato il contratto di locazione.

La fruizione del bonus può avvenire tramite 10 identiche rate annuali con apposita indicazione nella dichiarazione dei redditi.

Gli importi sgravabili per installare un saliscale per disabili variano in base all’immobile. Per unità abitative indipendenti (anche se collocate in contesti condominiali) la detrazione ha un tetto di spesa di € 50.000.

Il medesimo tetto cala a € 40.000 per ogni appartamento incluso in un edificio comprendente da 2 a 8 unità. Quando lo stabile comprende più di 8 unità immobiliari gli incentivi fiscali scendono a € 30.000 per ognuna di esse.

E dal 2026? C’è il bonus ristrutturazioni edilizie con tetto massimo di detrazione a € 96.000. Per il 2025 il disabile può beneficiare di una riduzione del 50% della spesa, che nel 2026 scenderà al 36% (30% se l’installazione non riguarda l’abitazione principale).

A parte queste agevolazioni “temporanee” la legge 104/1992 prevede una riduzione IRPEF del 19% per chi presenta una condizione di disabilità motoria acclarata. Questa però non è cumulabile con altri sconti fiscali per il medesimo acquisto.

C’è poi l‘IVA agevolata al 4%, essendo il montascale per disabili pienamente aderente ai requisiti richiesti per beneficiarne.

Ricordiamo infine che anche la manutenzione del servoscala è detraibile.

Piattaforma elevatrice esterna per disabiliPiattaforma elevatrice esterna per disabili

Voglio un preventivo e avvalermi delle detrazioni IRPEF al 75%

Torna all’indice dei contenuti

———— 6 ————

Come acquistare un montascale per disabili

Vuoi sapere come acquistare un montascale per disabili? La prima cosa che devi fare è documentarti per capire cosa è questo device. Dopodichè arriva il momento di contattare una ditta specializzata nell’installazione dei servoscala.

Alcune aziende operano a più largo raggio su sistemi elevatori, includendo anche miniascensori per disabili e dispositivi elevatori con uso diverso. Altre invece si concentrano esclusivamente sui saliscale. In entrambi i casi vale la pena accertarsi dell’esperienza e disponibilità della ditta presso cui si è interessati ad acquistare un montascale per disabili.

Se la tua scelta ricade su di noi al primo contatto il nostro compito sarà individuare a grandi linee le tue necessità. Dopodiché, se vorrai, invieremo un tecnico specializzato a fare un sopralluogo gratuito.

Questo è finalizzato a 3 scopi: individuare la tipologia di montascale per disabili più adatta e rispondente alle tue esigenze, vagliare le soluzioni tecniche più appropriate e consentirci di stilare un preventivo.

Quello fornito dal nostro team è sempre chiaro ed esauriente: vedrai un prezzo finale reale. Corredato di tutti i dettagli, ti consentirà una valutazione accurata della spesa totale e delle singole voci di costo.

Se la nostra proposta ti soddisferà, ci attiveremo per installare il servoscala per disabili. Su rampe diritte generalmente utilizziamo componenti prefabbricati che riducono il costo e la complessità dell’intervento. Anche i tempi di attesa sono modesti, in media inferiori a una settimana.

Se invece stai per acquistare un montascale per disabili da installare su scale curve o comunque laddove si renda necessario aggiungere componenti progettate su misura, bisogna mettere in conto qualche giorno di attesa in più. L’intervento comunque richiede al più mezza giornata.

Torna all’indice dei contenuti

———— 7 ————

Domande frequenti

 

Abito in condominio, questi montascale sono rumorosi?

No, i modelli moderni sono progettati con grande attenzione a questo aspetto. Importante però effettuare una manutenzione regolare (del resto è obbligo di legge). La lubrificazione, il controllo di eventuali componenti allentati e altri test permettono di conservare silenziosità e sicurezza.

Il servoscala per carrozzine è facile da usare? 

Sì, tutte le tipologie offrono un utilizzo altamente intuitivo. Inoltre i comandi start e stop si adattano anche a chi presenta una manualità compromessa.

Il montascale può rovinare il muro?

Nella maggior parte dei casi il muro non è interessato dall’installazione del servoscala, quindi nessun danno. Qualche volta occorre sfruttare la parete per l’ancoraggio della rotaia, ma è un intervento poco invasivo. Un domani che si vuole smontare il device il muro può essere ripristinato alla condizione preesistente.

Voglio un preventivo e avvalermi delle detrazioni IRPEF al 75%

Torna all’indice dei contenuti

———— 8 ————

Compila il nostro formulario per ricevere informazioni e richiedere un sopralluogo gratuito.

Siamo presenti nelle seguenti città:

Bari||Bergamo||Bologna||Brescia||Firenze||Genova||Livorno||Milano||Modena||Napoli||Padova||Palermo||Parma||Roma||Torino||Trieste||Udine||Venezia||Verona

Category iconMontascale

Footer

Il nostro obiettivo

Ti aiutiamo ad identificare la migliore soluzione nell’installazione di ascensori, miniascensori e montascale, offrendo il giusto rapporto qualità/prezzo chiave in mano.

Logo ufficiale Ascensori e Montascale

MILANO | VENEZIA | MODENA | PADOVA | TORINO | BOLOGNA | BERGAMO | BRESCIA | PARMA | GENOVA | TRIESTE | UDINE | VERONA | ROMA | BARI | FIRENZE | LIVORNO | NAPOLI | PALERMO

Ascensori e Montascale

Ascensori e Montascale è specializzata nella produzione e nell’installazione di ascensori, miniascensori e montascale per anziani e disabili.

Ascensori e Montascale personalizza la propria offerta in base alla necessità specifica della propria clientela, grazie alla collaborazione con i migliori esperti del settore.

Ascensori per case e condomini - Lift e minilift per disabili - Ascensori e Miniascensori di design – Montascale a poltroncina o piattaforma per case e condomini - Montascale per interni e per esterni - Montascale per scale diritte e curve


Sede Legale

Via Melzi D'Eril 44 Milano 20154 Italia
© Copyright 2012 -2023 Ascensori e Montascale Informativa Privacy e Cookies | Note legali In collaborazione con QBI srl