I miniascensori 60 cm: guida completa
Sempre più ricercati, i miniascensori 60 cm coniugano alla perfezione utilità e stile. Per te un home lift ultra compatto rappresenta il sollievo di goderti al 100% la tua casa senza timore delle scale, mentre per la tua abitazione significa un prezioso complemento che ne accresce il valore estetico e di mercato.
COSA DEVI SAPERE
- I più piccoli miniascensori si adattano a spazi davvero esigui. Puoi scegliere tra un modello idraulico dalla corsa morbida, un elettrico performante e autoportante oppure l’elegantissimo mini lift a vuoto pneumatico.
- Costo e burocrazia sono ben minori rispetto agli ascensori tradizionali. Con gli incentivi fiscali 2025 i prezzi si adeguano alle tue possibilità senza costringerti a gravosi sacrifici.
- L’installazione è veloce, per scelte standard possono bastare 1-2 settimane.
Splendido minilift in villa di pregio
Indice articolo
- 1.Caratteristiche e vantaggi di un miniascensore da 60 cm
- 2.Miniascensori idraulici da 60 cm
- 3.Miniascensori elettrici gearless da 60 cm
- 4.Miniascensori 60 cm a vuoto pneumatico
- 5.Caratteristiche degli ascensori a scomparsa
- 6.Mini ascensore senza fossa da interni
- 7.Prezzi di un miniascensore da 60 cm
- 8.Quanto tempo è necessario per installare un miniascensore di queste dimensioni?
- 9.Quali sono le detrazioni fiscali per miniascensori
- 10.Installare un ascensore privato da 60 cm: i requisiti
- 11.Manutenzione dell’impianto elevatore privato
- 12.Domande frequenti
Caratteristiche e vantaggi di un miniascensore da 60 cm
Fra le caratteristiche che rendono unico un miniascensore da 60 cm primeggia ovviamente la sua compattezza. In particolare, i mini lift sono nati per incrementare il comfort nelle case private, rivolgendosi in primis agli anziani che non vogliono o non possono traslocare altrove, ma trovano oneroso muoversi lungo le scale dell’abitazione.
Altri fruitori, che con la nostra esperienza di installatori possiamo affermare essere piuttosto numerosi, sono coloro che detestano dover salire/scendere le scale tra appartamento e taverna o cantina, oppure tra il garage e l’abitazione, in particolare quando collegati da una scala esterna.
La motivazione cresce al crescere dei piani: quando si contano seminterrato, appartamento su 2 piani e soffitta come non desiderare la comodità di un ascensore domestico? Il vantaggio vale anche per i giovani, basti pensare a una neo mamma e a un neo papà con le borse della spesa su un braccio e il piccolino nell’altro, il tutto da trasportare fra piani diversi…
Ultimi ma non ultimi acquirenti sono i condomini. Fino a pochi decenni fa l’impianto elevatore condominiale era un optional, non un obbligo. Sono infatti moltissimi gli stabili che ne sono sprovvisti, purtroppo per i loro abitanti.
Fra l’età media della popolazione che avanza e le nuove tecnologie in grado di realizzare lift ultra compatti, chi può oggi cerca di far installare un miniascensore condominiale sfruttando lo spazio disponibile (ovviamente quando manca quello per un ascensore standard).
La consapevolezza di un aumento del valore di mercato degli appartamenti dello stabile, in particolare ai piani alti, accresce la motivazione.
Se poi acquistare un miniascensore 60 cm si rivela anche economico, passare dal sogno alla realtà diventa semplice. Ed ecco anticipata la più apprezzata caratteristica degli home lift ultra compatti: il prezzo. Decisamente inferiore rispetto agli ascensori standard (Approfondimento: “Differenza tra miniascensori e ascensori”).
Questo fattore negli ultimi anni ha condotto a un sostanzioso incremento della domanda di miniascensori senza fossa, rendendo questa tipologia di impianto elevatore domestico sempre più diffuso. L’interesse della clientela a sua volta ha spinto le innovazioni tecnologiche ed estetiche.
Risultato: oggi i miniascensori da 60 cm, veri e propri gioiellini di design, si esibiscono con orgoglio meritato. E con la soddisfazione di aver incrementato di oltre il 10-20% il valore della propria casa.
Per quanto riguarda la funzionalità degli home lift 60 cm, ti stai chiedendo se le dimensioni mini comportino rinunce importanti? La risposta è no, con 2 sole eccezioni. La prima è la velocità di movimento: 0,10-0,15 m/s, limiti fissati per legge.
Gli impianti di sollevamento standard sono almeno 10 volte più performanti, ma hanno da affrontare un carico di lavoro maggiore dei miniascensori da 60 cm, che servono al massimo 5 piani. Il secondo svantaggio concerne la portata e la capienza. In media siamo sui 150-250 kg per 1 persona a corsa. Per un ascensore casalingo però può apparire sufficiente.
Le rinunce semmai riguardano componenti degli impianti elevatori non indispensabili ma che occupano spazio (e alzano la spesa). In favore delle dimensioni minime spesso si fa a meno del vano corsa in muratura, a castelletto o in altri materiali (Approfondimento: “Miniascensori da interni: caratteristiche e prezzi”).
Con un’apprezzabile ricaduta: il design raffinato e personalizzabile delle cabine, in grado di adattarsi ed esaltare esteticamente qualunque contesto, può così mostrarsi alla vista. Questa rinuncia spesso si abbina alla struttura autoportante dell’impianto, che si muove lungo 2 binari verticali.
In altri casi, sempre per favorire la compattezza, si preferisce fare a meno delle porte della cabina. Questa caratteristica del miniascensore 60 cm (un tempo diffusa pure negli ascensori standard) comporta la manovra ad uomo presente, ossia mantenere premuto il pulsante di avvio fino al completamento della corsa.
Tale accorgimento consente di risparmiare spazio senza diminuire il livello di sicurezza. Non solo: la cabina priva di porte è più economica. E l’installazione può avvenire anche a distanza dalle pareti.
In verticale, analogamente il miniascensore da 60 cm si adatta bene agli spazi ridotti dei contesti privati perché non richiede la fossa. Essendo leggero e più lento di un ascensore standard, infatti, il dispositivo può poggiare direttamente sul pavimento. Idem per l’extracorsa superiore: l’altezza totale diventa così poco superiore ai 200 cm.
Sul fronte sicurezza siamo al top. Fra requisiti imposti dalla legge e optionals disponibili troviamo dotazioni come:
- sensori antifumo e antincendio;
- sensori di rilevamento ostacoli (con arresto repentino della corsa);
- comandi wireless;
- citofono in cabina;
- corrimano;
- limitatore di velocità;
- paraurti meccanici;
- ritorno al piano garantito anche in caso di blackout;
- avviso acustico di arrivo al piano;
- chiavi di sblocco (utili ad esempio se in casa ci sono bimbi oppure per miniascensori esterni);
- pulsante per arresto di emergenza;
- sensori di sovraccarico;
- struttura antisismica;
- alimentazione a batteria (autonomia garantita con carica massima circa 30 corse) oppure con batteria tampone.
Veniamo all’argomento consumi. Oggigiorno chi vuole acquistare un mini impianto elevatore 60 cm è attento non solo alla spesa da affrontare per l’installazione, perché occorre pensare alla bolletta elettrica che lieviterà con l’uso di un ascensore 60cm.
Ma di quanto? Per fortuna l’aggiunta dell’home lift si farà notare poco. I progettisti nell’ultimo decennio hanno fatto passi da gigante, col risultato che puoi comprare un piccolo ascensore interno da appartamento in classe A con consumi stimati di circa 1-1,5 Kw.
Meno di un ferro da stiro. Con un uso giornaliero medio di pochi minuti, la differenza si rivelerà modestissima. Una ricaduta altrettanto positiva legata al fabbisogno di corrente elettrica contenuto è che non devi nemmeno fare grosse modifiche al tuo impianto. L’alimentazione del miniascensore 60 cm infatti è quella domestica, monofase a 230V.
Non da meno estetica e comfort dei miniascensori da 60 cm, che anzi sono ai massimi livelli. Pensa che i modelli più rispettosi della quiete emettono circa 48 dB, quanto un deumidificatore. Gli optional poi sono davvero numerosi, e puoi personalizzare ogni componente per adattarlo alle tue esigenze, al tuo gusto e al contesto architettonico. Qualche esempio? Eccolo:
- forma della cabina: quadrata, rettangolare oppure circolare;
- tamponamenti della cabina opachi (acciaio inossidabile o alluminio) o trasparenti (vetro chiaro, vetro fumè, etc.);
- illuminazione a luci soffuse oppure intense, anche colorate;
- porte manuali o automatiche;
- porta doppia, singola oppure assente;
- pavimento in legno, linoleum, alluminio, pietra, etc;
- verniciature personalizzate;
- sedile ribaltabile in cabina (molto richiesto da chi vive la terza età);
- comandi interni o esterni (anche a parete) con gestione integrata wifi.
Per quanto concerne il funzionamento dei miniascensori 60 cm, ricalca piuttosto da vicino quello di impianti elevatori più grandi. Abbiamo quindi il tipo oleodinamico e il tipo elettrico, più raramente il tipo a vuoto pneumatico.
Un miniascensore di 60 cm ideale per spazi interni ristretti senza rinunciare al comfort
Voglio un preventivo e risparmiare con le agevolazioni 2025
———— 1 ————
Miniascensori idraulici da 60 cm
I miniascensori 60 cm idraulici si muovono in verticale grazie a un sistema a pressione alimentato da un motore elettrico. Quest’ultimo fornisce l’energia che consente a uno speciale olio sintetico di confluire in un sistema a pistoni con una puleggia alla sommità. La medesima è collegata tramite fune alla cabina dell’ascensore.
Tale tecnologia applicata agli ascensori domestici senza fossa da 60 cm consente un movimento fluido, piuttosto silenzioso e calibrato per garantire una corsa confortevole ai passeggeri.
In fase di discesa il consumo di corrente è pressoché nullo. In caso di black-out quindi la manovra può comunque essere completata in totale sicurezza, garantendo un ritorno al piano sicuro.
Questi macchinari sono conosciuti anche come miniascensori oleodinamici oppure a pistoni. Risultano molto diffusi perché economici, di facile installazione/manutenzione e con una corsa morbida e silenziosa.
Veniamo agli svantaggi. Lo spazio totale richiesto è lievemente maggiore della tipologia elettrica, così come il consumo di corrente. Inoltre l’olio minerale, molto inquinante, va sostituito periodicamente. Oggi però si trovano oli sintetici più rispettosi dell’ambiente.
Esempio di progetto per la realizzazione di un miniascensore idraulico
———— 2 ————
Miniascensori elettrici gearless da 60 cm
Un miniascensore elettrico da 60 cm appartiene alla categoria del miniascensore a vite. Fornisce una buona risposta al grande problema del volume e del peso delle componenti di un impianto elevatore. Per risparmiare spazio e anche corrente elettrica infatti si installa il tutto in verticale con la cabina, rinunciando alla sala macchine.
Grazie al peso minore della struttura i miniascensori 60 cm a vite risultano meno energivori, a tutto vantaggio delle tue tasche e dell’ambiente.
I micro impianti elevatori senza sala macchina o gearless (o ancora mrl) hanno anche altri apprezzabili vantaggi. La tecnologia a magneti permanenti ne garantisce la silenziosità e la resilienza al surriscaldamento. Il motore posizionato sopra alla cabina assicura un movimento stabile e minime necessità di manutenzione.
Il solo vero difetto di questa tipologia di miniascensori da 60 cm risiede nel prezzo, più elevato di quello degli impianti oleodinamici. Con il risparmio in bolletta però l’ascensore portatile gearless si prende la rivincita.
Voglio un preventivo e sfruttare le agevolazioni 2025
———— 3 ————
Miniascensori 60 cm a vuoto pneumatico
Di forma circolare, questi splendidi miniascensori portatili si caratterizzano per la silenziosità, l’assenza di cavi e le minime necessità manutentive. I consumi sono ridotti come le dimensioni, mentre il fascino è immenso.
La cabina cilindrica autoportante a doppia parete arreda splendidamente qualunque ambiente ed è panoramica. Un vantaggio che si va a unire a quello della sicurezza assoluta. A garantirla troviamo i freni di emergenza, il telefono in cabina, la discesa automatica quando manca la corrente, e il controllo sovraccarico.
La portata è modesta, circa 150 kg. Parliamo della versione circa 60 cm per una persona. Per 2-3 individui o un disabile chiaramente aumentano le dimensioni.
Dal punto di vista tecnologico, il sistema di sollevamento riprende vagamente quello che consente il volo aereo. Le turbine aspiranti risucchiano fortemente l’aria sopra alla cabina creando una depressione superiore che “attira” il mini lift (con una pressione interna maggiore) verso l’alto.
Per la discesa avviene l’inverso: l’aria che viene sospinta sopra alla cabina la spinge verso il basso. La manovra in discesa non comporta consumi elettrici.
———— 4 ————
Caratteristiche degli ascensori a scomparsa
Campioni di stile e raffinatezza, gli ascensori a scomparsa rappresentano la summa del minimal chic. Questi ascensori unifamiliari si dimostrano la soluzione perfetta quando vuoi spostarti fra i piani della tua casa senza fatica ma evitando l’impatto visivo del micro elevatore.
Tutto questo si ottiene posizionando il lift in un’area nascosta, ad esempio una cabina armadio, e/o sfruttando un’innovativa cabina autoportante che si sposta in verticale su una coppia di binari. Quando il macchinario è al piano l’ingombro è modesto e l’estetica non ne risente perché i binari vengono verniciati nella tinta più consona per adeguarsi alla stanza.
Quanto alla piccola cabina dell’ascensore a vite può essere in vetro, oppure nel materiale che più ti piace fra quelli disponibili. Oltre ai pannelli personalizzabili puoi scegliere modanature ed altri elementi decorativi che rispecchino il tuo gusto.
Nota che la struttura di solito poggia sul pavimento, che quindi rimane integro. Occorre logicamente un foro nel pavimento del piano superiore da cui sale il macchinario, ma una volta realizzato si ripristina il suo aspetto originario.
Si viene così creare una sorta di “botola” perfettamente mimetizzata e calpestabile. Quando il miniascensore 60 cm non è al piano insomma nulla appare cambiato rispetto all’ambiente precedente l’installazione, se questo è il tuo desiderio.
La collocazione del mini elevatore a scomparsa è discreta e al contempo flessibile: non richiede di stare addossato a una parete.
Un’ultima caratteristica degli ascensori a scomparsa che vale la pena menzionare è la rapidità di installazione, effettuabile in 1-2 giorni. Snelli anche gli interventi di manutenzione ordinaria.
Voglio un preventivo e risparmiare con il bonus 2025
———— 5 ————
Mini ascensore senza fossa da interni
Chi va piano va sano e va lontano: il miniascensore senza fossa da interni è paragonabile alla proverbiale tartaruga, e la ricaduta (metaforica!) in termini di risparmio e velocità d’installazione del mini impianto elevatore da 60 cm si nota e si apprezza.
Per capire: un ascensore standard richiede una fossa sottostante ampia quanto la propria base e dalla profondità variabile. Negli impianti con dimensioni medie la medesima corrisponde circa a 1-1,5 m. Scopo dello scavo è garantire un’adeguata sicurezza in caso di caduta della cabina.
Difatti la cavità (rivestita di cemento armato) contiene un sistema ammortizzante e frenante che lavora di concerto con il limitatore della testata. Quest’ultimo si attiva proprio quando a causa di un guasto l’ascensore acquista una velocità eccessiva. Tutto ciò risulta confortante, perché la priorità nell’evenienza di un incidente è salvaguardare l’incolumità delle persone.
D’altro canto quando si tratta di installare un miniascensore domestico in edificio preesistente le opere murarie possono rivelarsi onerose. L’aggettivo va interpretato in una triplice prospettiva: complessità dell’intervento, tempi di lavorazione dilatati e risvolto economico negativo, poiché aumentano i costi. Inclusi quelli successivi di manutenzione: la fossa va controllata, igienizzata e pulita (vi si accumula parecchio sporco).
Fortunatamente il mini ascensore senza fossa da interni si avvantaggia della portata ridotta associata alla lentezza di movimento, fissata per legge a 0,15 metri al secondo. Con tale modesta velocità, frenare è facile, per cui i suoi efficienti meccanismi di sicurezza rendono superflua la fossa profonda.
Al più, specie quando l’impianto elevatore serve 3-4 piani, ne richiedono una modestissima di 10-12 cm. Risultato:
- costi contenuti;
- collocazione in sede dell’home lift effettuabile in 1-3 giorni;
- nessuna necessità di sanificare e pulire;
- manutenzione ridotta;
- minor rischio di guasti, perché come diceva Henry Ford, quello che non c’è non si rompe (un esempio: le crepe nel cemento armato della fossa che diventano oggetto di infiltrazioni).
I miniascensori 60 cm da interni vantano questo importante pregio, in effetti l’assenza di fossa è uno dei motivi che incentivano la decisione di installarne uno.
Tipologie di miniascensori 60 cm | |
Tipologia di mini elevatore | Caratteristiche |
Miniascensore idraulico | prezzo conveniente corsa fluida |
Miniascensore elettrico | molto compatto collocabile ovunque |
Miniascensore a vuoto pneumatico | cabina cilindrica assenza di cavi |
Miniascensore a scomparsa | cabina autoportante ingombro ridottissimo |
Miniascensore in stile classico
Voglio un preventivo e prenotare un sopralluogo gratuito
———— 6 ————
Prezzi di un miniascensore da 60 cm
Quanto si spende per un mini elevatore domestico? Dipende: i prezzi di un miniascensore da 60 cm rappresentano la somma di molteplici variabili. La maggior parte le ritrovi sul preventivo, poi devi aggiungere il compenso per l’impresa edile. La lista che segue riassume le voci di costo più rappresentative:
- opere murarie pre-installazione di ripristino: ad esempio il foro al soffitto, il ripristino del pavimento del piano superiore, l’eventuale spostamento di cavi o tubi, il taglio dei gradini;
- numero di piani da servire: fra intervento edilizio, allungamento dei binari e altri fattori la spesa lievita;
- tecnologia impiegata: abbiamo visto come prezzi di un miniascensore da 60 cm a vite richiedano un esborso maggiore degli home lift a pistoni;
- complessità dell’intervento e del progetto: oltre al numero di piani incidono altri dettagli quali la sede di collocamento del mini impianto elevatore casalingo;
- personalizzazioni: accessori, materiali e anche colori incidono in misura rilevante sulla fattura, infatti tra un’installazione basic e una luxury il prezzo può anche raddoppiare o triplicare. Trovare un compromesso però appare facile, perché il design della categoria mini lift è concepito per armonizzarsi e valorizzare ogni ambiente;
- movimento automatico (più comodo ma costoso) oppure con manovra a uomo presente;
- installazione interna o esterna: generalmente la collocazione all’interno si rivela più semplice ed economico, mentre la sistemazione esterna comporta una maggiore complessità e quindi un rialzo dei costi.
In conclusione possiamo fornire una stima molto approssimativa del costo di un miniascensore da 60 cm, estrapolato da una media costituita da numerose installazioni. La spesa può andare da:
– un minimo di 12.000 euro per un impianto elevatore unifamiliare di tipo idraulico che ha una corsa totale poco oltre i 2 metri;
– un massimo superiore ai 40.000 per più fermate e il miniascensore 60 cm è a vite con un allestimento ricco di optionals e materiali pregiati.
Ma come dicevamo le detrazioni ci sono e sfruttarle è un grande vantaggio.
Costi medi miniascensori | |
Tipo di mini impianto elevatore | Prezzi min-max |
miniascensore idraulico | €14.000 -26.000 |
Miniascensore gearless elettrico | € 15.000 – 30.000 |
Miniascensore a vuoto pneumatico | € 28.000 – 45.000 |
Miniascensore a scomparsa | € 25.000 – 55.000 |
Il miniascensore ti trasporta da un piano all’altro in tutta sicurezza e comodità e impreziosisce il tuo immobile.
Il prezzo del miniascensore 60 cm oggi è:
ribassato del 50% per merito delle agevolazioni in vigore. Non perdere l’occasione (scade a fine 2025!), contattaci per saperne di più!
* Prezzi per soluzioni standard
Voglio un preventivo e sfruttare gli incentivi 2025
———— 7 ————
Quanto tempo è necessario per installare un miniascensore di queste dimensioni?
C’è installazione e installazione, ma possiamo senz’altro affermare che i tempi di messa in posa dei miniascensori 60 cm sono nettamente inferiori rispetto a quelli degli ascensori standard.
Per la collocazione in sede del mini impianto elevatore in una casa a 2 piani generalmente bastano un paio di giorni. Tale fase però è ovviamente preceduta da altre. Andiamo per ordine.
Quando decidi di acquistare un miniascensore ultra compatto il primo passo consiste nel contattare un’azienda del settore come la nostra. A questo punto si concorda il sopralluogo gratuito dell’ascensorista. Tenendo conto anche della tua disponibilità, in 1-3 giorni normalmente si riesce a organizzare un appuntamento.
Durante la visita il tecnico verifica vari aspetti, ossia:
- la fattibilità dell’installazione di un mini impianto elevatore, sia sul versante tecnico-architettonico che relativamente alla presenza di vincoli sull’edificio;
- le aree più adatte per la collocazione;
- le personalizzazioni disponibili da illustrarti, coadiuvandoti se vuoi nella scelta dei componenti modulari della cabina.
Dopodiché arriva il momento, per te, di valutare il preventivo ricevuto e decidere come vuoi il tuo mini ascensore. Quando hai preso la tua decisione l’installazione del tuo home lift (chiavi in mano naturalmente) può realizzarsi entro pochissimi giorni oppure in tempi più lunghi a seconda di alcuni fattori.
Il primo a incidere sulle tempistiche è la disponibilità dell’allestimento scelto nel magazzino dell’ascensorista. Come puoi intuire all’aumento del numero di optionals e personalizzazioni potrebbe seguire un’attesa più lunga per ordinare e assemblare i componenti.
Prima dell’installazione del miniascensore domestico inoltre si rendono necessari alcuni interventi edilizi. Se questi consistono solamente nella preparazione del foro per il passaggio dell’ascensore e poco altro occorre calcolare circa mezza giornata.
L’installazione del miniascensore come detto è faccenda di 1-2 giorni, e al termine delle verifiche conclusive correlate al funzionamento corretto dell’impianto, il medesimo è utilizzabile da subito.
Questo si rende possibile perché l’home lift segue le disposizioni contenute nella Direttiva Macchine 2006/42/CE e non quelle inerenti gli ascensori standard che impongono i permessi comunali.
In conclusione, il tempo medio dal momento in cui effettui l’ordine alla messa in funzione del mini lift è di circa 1-2 settimane per le installazioni più semplici. In caso di interventi più onerosi calcola almeno 1-3 settimane in più, fatta eccezione per esigenze particolari.
Voglio un preventivo e un sopralluogo gratuito
———— 8 ————
Quali sono le detrazioni fiscali per miniascensori
Tramite lo sconto dei bonus fiscali la spesa per comprare i miniascensori si riduce notevolmente. Idem per effettuare le successive manutenzioni previste dalla legge. Ma questo vale anche per gli impianti di sollevamento più compatti, ossia i miniascensori 60 cm?
Il bonus barriere architettoniche non è accessibile, perché le dimensioni esigue di tali mini lift non ne consentono la fruizione da parte dei disabili in carrozzina. Gli sgravi fiscali relativi al recupero del patrimonio edilizio sono invece sfruttabili. Se desideri ulteriori dettagli puoi prendere contatto con noi.
Per intanto ti informiamo che:
- la detrazione IRPEF è al 50% per tutto il 2025 per l’abitazione principale e al 36% per altre dimore;
- va ripartita in 10 rate annuali;
- nel 2026/2027 lo sconto fiscale scenderà al 36% per la prima abitazione e al 30% per le altre. Nel quinquennio 2028/2033 scenderà per entrambe al 30%.
- l’ importo massimo risulta di € 96.000.
Un dettaglio meccanico di un miniascensore
Voglio un preventivo e risparmiare con il bonus ristrutturazioni
———— 9 ————
Installare un ascensore privato da 60 cm: i requisiti
Desideri installare un ascensore privato da 60 cm però non sai se la tua casa possiede i requisiti necessari? Per chiarire i tuoi dubbi ti offriamo una consulenza gratuita e senza impegno, che puoi ottenere semplicemente compilando il nostro form di contatto.
In via preliminare ti diamo alcune informazioni che ti saranno certamente utili. Come forse saprai già, nei nuovo edifici di 3 o più piani la presenza di un impianto elevatore accessibile anche ai disabili risulta obbligatoria. Le misure minime superano il metro quadrato per agevolare le manovre di una carrozzina.
In caso di edifici preesistenti, se l’installazione non riguarda soggetti con impedimenti motori si possono scegliere misure ben inferiori. Occorre però che:
- il vano corsa non contenga cavi o tubature estranei all’impianto elevatore;
- non esistano pregiudizi alla stabilità e sicurezza dell’immobile;
- quando la collocazione è esterna bisogna rispettare le distanze minime con i fabbricati adiacenti;
- se l’edificio risulta vincolato occorre il benestare della Soprintendenza.
Voglio un preventivo e un sopralluogo tecnico gratuito
———— 10 ————
Manutenzione dell’impianto elevatore privato
Anche per i piccoli miniascensori 60 cm la normativa europea prevede l’esistenza di un libretto dell’impianto e dell’obbligo di manutenzione semestrale. Questa ha lo scopo di verificare lo stato di usura dei componenti e di compiere le operazioni di pulizia e lubrificazione necessarie.
Ricordati infatti che un impianto elevatore privato contiene diverse componenti meccaniche che sono soggette a logorio e a potenziali guasti. La cosa migliore è sottoscrivere un contratto con la ditta installatrice, perché conosce meglio di chiunque altro il macchinario. In caso di problemi comunque nulla vieta di rivolgerti a un altro ascensorista.
A cadenza biennale inoltre è indispensabile la revisione del miniascensore 60 cm alla presenza di un tecnico ASL, dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente oppure di altro ente notificato secondo quanto previsto dalla Direttiva Macchine.
Voglio un preventivo e risparmiare con il bonus 50%
———— 11 ————
Domande frequenti
Quali pratiche edilizie per installare un mini ascensore ultra compatto?
Per una collocazione interna in genere non ne occorrono, risultando edilizia libera. Se l’installazione è esterna dipende dalla visibilità o meno del mini ascensore privato e dall’esistenza di eventuali vincoli, quindi può essere la CILA o altro.
Qual è la normativa di riferimento per questi mini impianti elevatori?
I mini lift privati devono sottostare alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e più attualmente alla Direttiva Macchine 2023/1230, che diventerà definitiva nel 2027.
Qual è la corsa massima per un micro ascensore?
Dipende dal modello, alcuni sono adatti a servire soltanto 2 piani, altri hanno una corsa massima fino a 15 m.
———— 12 ————
Siamo presenti nelle seguenti città: